Dichiarazioni Antimafia
Sei un Operatore o un Proprietario di un Impianto ad Energia Rinnovabile, come per esempio un Impianto Fotovoltaico? Percepisci un incentivo superiore ad Euro 150.000, calcolato su tutta la durata dell’incentivo? Sei obbligato ad inviare annualmente la Dichiarazione Antimafia al GSE.
Chi è sottoposto alla verifica Antimafia?
Gli operatori sottoposti alla verifica antimafia sono individuati tenendo conto delle disposizioni del D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.
Nello specifico, il GSE deve ricevere periodicamente, per tutta la durata del periodo incentivante, l’informazione antimafia per tutte le persone fisiche e/o giuridiche che ricevono erogazioni per un valore complessivo superiore ad Euro 150.000.
Sono comunque esclusi dalla verifica antimafia le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici, anche costituiti in stazioni uniche appaltanti, gli enti e le aziende vigilati dallo Stato o da altro ente pubblico e le società o imprese comunque controllate dallo Stato o da altro ente pubblico, nonché i concessionari di lavori o di servizi pubblici e i soggetti di cui gli organi rappresentativi e quelli aventi funzioni di amministrazione e di controllo sono sottoposti, per disposizione di legge o di regolamento, alla verifica di particolari requisiti di onorabilità tali da escludere la sussistenza di una delle cause di sospensione, di decadenza o di divieto di cui all’articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.
Importante
La documentazione Antimafia deve essere inviata al GSE, annualmente, per tutta la durata dell’incentivo, per tutti i soggetti, i quali percepiranno un contributo superiore a Euro 150.000, calcolato su tutta la durata dell’incentivo.
A seguito delle modifiche apportate dalla L. 17 ottobre 2017 n. 161 al D.lgs n. 159/2011 (cd. Codice Antimafia), sono in corso ulteriori approfondimenti con le Istituzioni competenti in merito all’opportunità di richiedere la documentazione antimafia anche ai Soggetti Responsabili che ricevono erogazioni di valore inferiore al limite di Euro 150.000.
Cosa succede se il GSE non riceve periodicamente la dichiarazione antimafia?
Se i Soggetti sottoposti a verifica, non rispettano i termini, il GSE può sospendere l’erogazione degli incentivi, così come eventuali convenzioni attive come lo Scambio sul Posto (SSP) o il Ritiro Dedicato (RID).
NOTIZIE DICHIARAZIONI ANTIMAFIA
Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del Conto Termico, dei generatori di calore e degli altri servizi da noi proposti.
Pratiche Conto Termico vi offre diversi servizi nel campo delle Energie Rinnovabili.
TELEFONO
+39 371 323 0392
info@pratiche-contotermico.it
ORARI UFFICIO
9:00 – 18:00
TELEFONO
+39 371 323 0392
info@pratiche-contotermico.it
ORARI UFFICIO