Informazioni
Sfortunatamente molte realtà del settore, nel corso degli anni hanno cessato la loro attività, creando così disagi a chi aveva realizzato degli Impianti Fotovoltaici.
Lo Studio Pratiche ContoTermico, vi assisterà e vi fornirà l’assistenza che stavate cercando.
Importante
Hai realizzato un Impianto Fotovoltaico diversi anni fa, ma non riesci più accedere al Portale del GSE? Gli incentivi non ti arrivano più o ne percepisci meno di prima?
Nel corso degli anni abbiamo accumulato molta esperienza nel settore.
Ti offriamo assistenza e consulenza per:
NOTIZIE PRATICHE GSE
Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del Conto Termico, dei generatori di calore e degli altri servizi da noi proposti.
Il Pellet è ancora il combustibile più economico per riscaldare
Nonostante il sensibile incremento dei prezzi in questo ultimo trimestre, il pellet, con un risparmio circa del 30% sui costi finali dell’energia (rispetto al metano), rimane il combustibile più conveniente da utilizzare. Questa considerazione è data basandosi sul report di ARERA per il terzo trimestre 2022.L’incremento del prezzo del pellet si è attestato con un prezzo medio di vendita intorno ai 12€ a sacchetto. Se, come abbiamo visto, il costo del pellet è di facile lettura, non lo sono altrettanto quelli di metano ed energia elettrica. Quanto costa l’energia elettrica? Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica è cresciuto dai 40,32 €/MWh (agosto 2020) ai 543,15 €/MWh medi (agosto 2022), con picchi superiori ai 700 €/MWh. Sia per l’energia elettrica che per il gas naturale, i dati fanno riferimento al mercato all’ingrosso, con il prezzo riferito alla sola componente energia, senza considerare tasse, trasporto e gestione del contatore, commercializzazione al dettaglio e spese per oneri di sistema. Secondo i dati pubblicati da ARERA, le spese per l’approvvigionamento dell’energia elettrica pesavano per il 75% dei costi totali per una famiglia con [...]
Conto Termico 2021, aggiornato il catalogo degli apparecchi incentivabili
È online il Catalogo aggiornato del Conto Termico 2021 degli apparecchi domestici pre-qualificati per la produzione di energia termica previsto dalDM 16 febbraio 2016per l'ottenimento degli incentivi del Conto Termico. Il Catalogo è presente nella specifica sezione del sito del GSE oppure qui sotto trovate il link per scaricare ogni singolo documento: 1C - Catalogo caldaie a condensazione 2A - Catalogo pompe di calore 2B - Catalogo caldaie a biomasse 2C - Catalogo solare termico 2D - Catalogo scaldacqua PDC 2E - Catalogo sistemi ibridi É possibile fare richiesta al GSE per poter includere nuovi o ulteriori prodotti che saranno poi visibili nelle successive versioni del catalogo del Conto Termico 2021 secondo le modalità che saranno rese note dal GSE.
Nuova certificazione ambientale per il Conto Termico
Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16 tutte le richieste di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno dopo il 01/01/2019 dovranno essere corredate da una Certificazione Ambientale. Non solo. Saranno ritenuti idonei solo gli interventi che, fra gli altri requisiti richiesti, dimostreranno una congruenza fra la Certificazione stessa e i restanti dati forniti.
Pratiche Conto Termico vi offre diversi servizi nel campo delle Energie Rinnovabili.
TELEFONO
+39 371 323 0392
info@pratiche-contotermico.it
ORARI UFFICIO
9:00 – 18:00
TELEFONO
+39 371 323 0392
info@pratiche-contotermico.it
ORARI UFFICIO