Il Conto Termico 3.0 rappresenta la nuova opportunità per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione o edificio con incentivi rapidi e concreti. Grazie a percentuali di rimborso fino al 100%, il decreto 2025 favorisce privati, imprese e pubbliche amministrazioni. Scopri come funziona, quali sono gli incentivi disponibili e perché affidarsi a professionisti è la scelta più sicura.
Cos’è il Conto Termico 3.0 e come funziona
Il Conto Termico 3.0 è la nuova versione del decreto agevolativo approvato il 5 agosto 2025 dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), con l’obiettivo di supportare gli interventi per l’efficienza energetica e l’uso di fonti termiche rinnovabili.
Rispetto alle versioni precedenti, 3.0 introduce significative novità: procedure più snelle, digitalizzazione avanzata, un ampliamento della platea di beneficiari – che ora include anche Enti del Terzo Settore, Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e piccoli Comuni sotto i 15.000 abitanti.
La gestione delle pratiche è affidata al GSE, che rapidamente valuta e liquidità le richieste, secondo una logica più efficace e trasparente
Incentivi disponibili e percentuali di rimborso
Le agevolazioni previste dal Conto Termico 3.0 coprono una notevole parte degli investimenti:
-
Privati, PMI e imprese possono ottenere un rimborso fino al 65% delle spese ammissibili.
-
Edifici pubblici (scuole, ospedali) o ubicati in comuni con meno di 15.000 abitanti possono beneficiare del 100% di copertura.
-
Specifiche combinazioni come fotovoltaico con accumulo (e colonnine EV), se abbinate a pompa di calore, possono rientrare in percentuali dedicate (es. 30–50% per le PMI).
È attivo un budget annuo complessivo di 900 milioni di euro, ripartito tra PA (400M €) e privati (500M €).
Il rimborso è rapido: per importi contenuti, l’erogazione avviene in un’unica soluzione in circa 60–90 giorni; per cifre maggiori, si prevede un pagamento rateale su alcuni anni.
Affidati a professionisti per richiedere il Conto Termico 3.0
Il percorso per accedere al Conto Termico 3.0 richiede precisione e competenza. È fondamentale:
-
Individuare l’intervento più adatto (pompe di calore, coibentazioni, solare termico, domotica, fotovoltaico con accumulo…).
-
Preparare documentazione tecnica (fatture, bonifici parlanti, relazione, APE pre/post intervento, schede tecniche) da inviare tramite il portale GSE..
-
Decidere se adottare l’accesso diretto (privati, condomini, aziende) o il sistema di prenotazione (riservato alle PA).
Per semplificare questo iter, affidati a professionisti qualificati: consulenti, progettisti o ESCo che conoscono le normative, il portale GSE e possono gestire l’intero procedimento con efficacia e rapidità.
Se desideri avere maggiori informazioni, simulazioni personalizzate, o assistenza nella predisposizione della domanda, contatta il nostro studio: il nostro team è pronto ad aiutarti passo dopo passo per valorizzare il tuo intervento e massimizzare il beneficio economico.